-
La tecnica del pomodoro
L’inverno sembra non finire mai, gennaio ha avuto 123 giorni, e febbraio…sicuri che ne abbia solo 28? Ma le giornate si stanno allungando, il sole (quando c’è) comincia a scaldare e piano piano stai uscendo dal letargo…ho ragione? Quello che ti serve a questo punto è un semplice, ma potente, consiglio per spingere sull’acceleratore della produttività, risultare più efficace in quel che fai e guadagnare così tempo e serenità per goderti la primavera in arrivo. La tecnica del pomodoro può fare al caso tuo. In che cosa consiste La tecnica del pomodoro è stata inventata alla fine degli anni ottanta da Francesco Cirillo. E’ un sistema pensato per la…
-
La regola del bersaglio
Ho già scritto di come lo spazio influenzi la produttività e di come una scrivania o un tavolo di lavoro organizzato possano favorire la concentrazione e ottimizzare i tempi di lavoro. Che si tratti della scrivania dove lavori, dove studi o del tavolo dove organizzi la vita privata e familiare non importa: la regola del bersaglio può fare al caso tuo. Fai così: siediti alla scrivania in postazione da ‘lavoro’ e allarga le braccia fino a delimitare l’area da te raggiungibile. Questo spazio può essere suddiviso in 3+1 zone diverse. Zona 1 – Il centro del bersaglio Questa è la zona dove ci siete tu e gli strumenti essenziali…
-
Il valore degli oggetti
Quasi due anni di pandemia. Siamo stati tanto tempo in casa e ci siamo, nostro malgrado, misurati con la spazio che abitiamo molto più di quanto abbiamo mai fatto in passato. Ognuno di noi avrà imparato una lezione, o comunque si sarà ripromesso di cambiare qualcosa. Io, per esempio, ho confermato l’esigenza, che già provavo, di ridurre al minimo gli oggetti e di creare spazio intorno a me. Non solo per essere più veloce ed efficace nella vita quotidiana, ma proprio per potermi dedicare a quello che c’è fuori di casa, e che per troppo tempo è stato lasciato sullo sfondo. Eliminare il superfluo e tornare ad uno stile di…
-
Come organizzare una riunione in modo efficace
Questa settimana parliamo di riunioni. Cercherò di essere chiara ed efficace proprio come vorrei fossero queste riunioni… Sono più di vent’anni che ho a che fare con questa particolare tipologia di interazione umana e devo dire che, pur essendo stata esposta a tanti stili manageriali, tanti caratteri e personalità e a svariati contesti e ambiti (lavorativi e non), c’è sempre stato un filo rosso a legare tutte queste esperienze: l’alta incidenza di inefficacia. Non è mia intenzione esaminare le svariate cause di inefficacia (e insoddisfazione e malessere generato nei partecipanti) delle riunioni cui ho partecipato o che mi sono state raccontate. Vorrei invece provare a stilare un prontuario di ciò…