-
Organizzare il Natale
Manca esattamente un mese a Natale ed è il momento giusto per dare inizio ai preparativi. Sento già la domanda nell’aria: ma anche il Natale si organizza? Non arriva e basta? Certo che arriva, e di solito lo fa prendendo in contropiede: si passa da “manca ancora un sacco di tempo!” a “ma come…è già Natale?”. Ecco perchè, se vuoi che sia un momento gioioso e sereno, e non un periodo pieno di stress e fatica, è bene cominciare per tempo a pianificare quello che avverrà tra il 24 dicembre e il 6 gennaio. Qui ti racconto il mio modo di organizzare il Natale: una sorta di conto alla rovescia…
-
Come lo spazio influenza la produttività
Sei abituata a pensare che la produttività sia legata essenzialmente alla capacità di gestire il tempo e le energie? Non sei la sola. Il ruolo che riveste lo spazio, sia esso fisico o virtuale, è spesso sottovalutato. Lo spazio ha invece un ruolo molto importante nel determinare tutte quelle distrazioni che sono le prime responsabili della perdita di concentrazione e di focus. Io stessa ho quasi sempre lavorato in open space: telefoni che squillano, persone in call che spesso tengono un tono di voce alto, chiacchiericcio di colleghi in pausa, domande letteralmente ‘lanciate’ da una scrivania all’altra. Ho sempre ripetuto a me stessa (con una punta di orgoglio) di essere…
-
La gentilezza salverà il mondo
Tra pochi giorni è il 13 novembre e il mondo celebra la giornata della gentilezza. E la gentilezza è davvero da celebrare, da promuovere, da coltivare, ogni giorno, ogni minuto. Esopo scriveva che nessun gesto di gentilezza, nemmeno il più piccolo, è mai sprecato. Parliamo tanto (e non è un male) di sostenibilità e ci interroghiamo su come salvare il nostro pianeta. A Glasgow, in questi giorni, i ‘grandi della terra’ stanno discutendo (bla bla bla…direbbe Greta) su come salvarci dal cambiamento climatico. Mi chiedo se qualcuno abbia mai pensato che la soluzione possa essere quella di farsi guidare dalla gentilezza. Che cosa lega gentilezza e sostenibilità? Una è conseguenza…
-
L’arte svedese di mettere in ordine
Può l’azione del disfarsi delle proprie cose rappresentare un gesto di altruismo? Decisamente sì, almeno secondo Margareta Magnusson, autrice di “L’arte svedese di mettere in ordine“, titolo che, nella sua traduzione italiana, non fa capire immediatamente quale sia la particolarità di questo ‘mettere in ordine’. In inglese il libro si intitola “The Gentle Art Of Swedish Death Cleaning” e in svedese questo ‘death cleaning‘, cioè disfarsi delle proprie cose prima che questa incombenza tocchi a qualcun altro, ha una parola che lo identifica: döstädning, una combinazione delle parole svedesi “morte” e “pulizia”. E se la parola è, a detta della stessa autrice, abbastanza recente, il concetto invece non lo è…